Breve storia dell'aerostatica italiana
Quella del volo più leggero dell'aria è uno dei capitoli più affascinanti della storia del volo e della storia umana tout-court: un'epopea in cui coraggio, spirito di avventura, ricerca scientifica, romanticismo e amore della sfida legano i primi pionieri ai moderni aeronauti in una vicenda straordinaria in cui gli italiani hanno avuto un ruolo di primissimo piano. L'Italia, dopo la Francia, è infatti il paese che, almeno nell'età eroica dei precursori e dei pionieri, ha dato il maggiore impulso all'aerostatica soprattutto nel campo dei palloni a gas e dei dirigibili.
Una vicenda impossibile da condensare in poche righe tanto è ricca di avvenimenti, di protagonisti, di storie, ma che cerchiamo qui di raccontare per sommi capi per contribuire a conservare la memoria dei nostri connazionali che, attraverso i cieli del mondo, hanno dato il loro contributo al progresso comune regalando qualche momento di sogno e di incanto anche a chi non ha mai "staccato l'ombra da terra".
Precursori e pionieri | Ottocento e Novecento | La rinascita | Il futuro | Cronologia
Queste pagine sono basate sui libri di Marco Majrani, giornalista, saggista e fotografo, grande conoscitore e appassionato divulgatore della cultura aerostatica.
A lui va un grazie speciale per aver consentito di utilizzare le sue pubblicazioni come guida per la realizzazione di questo sito. Per maggiori informazioni vedi la Bibliografia.
|