La Coppa Gordon Bennett

La Coppa Gordon Bennett è la più antica e gloriosa competizione aerostatica della storia. Nata per iniziativa di James Gordon Bennett jr. (1841-1918) essa è riservata ai palloni a gas di ogni nazione e si disputa ogni anno nel Paese del vincitore dell'edizione precedente.
Americano, nato in una facoltosa famiglia di New York, ma innamorato dell'Europa e della Francia in particolare (dal 1877 visse soprattutto a Parigi), James Gordon Bennett jr. ereditò dal padre la proprietà e la direzione del New York Herald, il giornale che sotto la sua spinta per primo introdusse alcune novità come la cronaca nera e le quotazioni di borsa e garantì un'informazione quotidiana e completa sulla guerra di secessione americana, pubblicò quotidianamente le previsioni meteorologiche e si distinse per una serie di innovazioni tecnologiche come, per esempio, il collegamento telegrafico via cavo delle varie redazioni tra le due sponde dell'Atlantico. A lui viene fatta risalire l'esclamazione gergale inglese "Gordon Bennett!" per esprimere sorpresa e stupore quando sul giornale si trova una notizia incredibile.
James Gordon Bennett jr. fu un convinto sostenitore della cooperazione tra le nazioni e finanziò, tra l'altro, la spedizione africana di Stanley alla ricerca di Livingston e la spedizione artica di G.W. De Long. Accanito appassionato di sport, promosse numerose competizioni internazionali e trofei di vela, automobilismo ed aerostatica. Nel 1886 promosse la prima gara di yacht transatlantici organizzando una regata tra Sandy Hook, nel New Jersey, e l'isola di Wight, quindi diede il proprio nome ad una competizione automobilistica anche se, ironia della sorte, pare che non abbia mai guidato un'automobile e non sia mai stato presente alle manifestazioni sportive da lui sponsorizzate.

Nel 1905 James Gordon Bennett jr. offrì alla ancora giovane Fédération Aeronautique Intérnationale una donazione di 25.000 franchi (più altri 12.500 per ognuno dei due anni seguenti) "per i più coraggiosi ed esperti piloti del mondo che si fossero contesi il Gran Premio dell'Aria". Le regole della competizione (rimaste da allora sostanzialmente invariate) stabilivano che il vincitore sarebbe stato l'equipaggio che avesse percorso la distanza maggiore dal decollo all'atterraggio. Ogni nazione avrebbe potuto iscrivere fino a tre palloni e in caso di vittoria avrebbe avuto l'incarico di ospitare l'edizione successiva. La nazione che si fosse aggiudicata la gara per tre anni consecutivi sarebbe entrata in possesso della coppa definitivamente e avrebbe dovuto offrire un nuovo trofeo per permettere alla competizione di proseguire.
La Coppa fu messa in palio per la prima volta in Francia, a Parigi, nel 1906 e la competizione venne disputata regolarmente fino al 1913. Dopo la prima guerra mondiale la Coppa fu nuovamente disputata dal 1920 al 1938 con la sola eccezione del 1931. Dopo una lunga sospensione durata ben quarantacinque anni la competizione è ripresa nel 1983 in Francia ed è proseguita fino ad oggi con le sole eccezioni del 1998, a causa delle avverse condizioni meteorologiche, e del 2007. Da notare che nel 2006 la cinquantesima edizione della Coppa è coincisa con il centenario della prima edizione.

La Coppa Gordon Bennett è una gara di distanza: vince il pallone che atterra più lontano dal punto di decollo (la distanza viene misurata in linea retta). Ogni pallone ha un equipaggio formato da due piloti e decolla dallo stesso luogo, nello stesso momento e con la stessa quantità di gas (1000 metri cubi) e di zavorra (500 kg). Niente motore, ovviamente, ma solo il vento per spostarsi nell'atmosfera e superare confini, pianure, montagne e, non di rado, il mare. Il solo modo per salire o scendere per sfruttare le correnti migliori è quello di scaricare zavorra o liberare gas. Dietro questa apparente semplicità si nasconde, però, un'organizzazione complessa e una preparazione attenta e meticolosa.
Prima di tutto bisogna considerare la maggiore difficoltà di gestione di un pallone a gas rispetto ad una mongolfiera. Poi è necessario disporre di un team di terra e di un supporto meteo di provata capacità ed esperienza. Per cercare di percorrere la maggiore distanza possibile, infatti, i piloti devono sapere adottare la migliore strategia di volo da una parte sfruttando al meglio l'intensità e la direzione dei venti e dall'altra amministrando con oculatezza il gas contenuto nell'involucro che una volta liberato non può essere reintegrato. Occorre infine tenere presente che in una gara di questo tipo il pallone può restare in volo per alcuni giorni e notti durante i quali percorre centinaia di chilometri, superando confini statali e sorvolando zone difficili se non impossibili da attarversare con i mezzi di recupero a terra.

I piloti curano scrupolosamente la preparazione del loro pallone in ogni dettaglio (alcuni se lo autocostruiscono) e, dato che il peso è un fattore molto importante, seguono una dieta particolare nei mesi che precedono la competizione. Si allenano fisicamente e mentalmente a passare diversi giorni e diverse notti consecutivi in volo, esposti al freddo, al caldo, alla pioggia e agli effetti dell'altitudine ristretti in uno spazio minimo come quello della navicella che li ospita. Fondamentale è l'assoluta fiducia reciproca e l'affiatamento con l'equipaggio ed il team meteo a terra. Tutto questo richiede una perfetta preparazione dei piloti, del team di supporto e delle attrezzature e un'adeguata disponibilità di mezzi sia tecnologici che economici. Conseguentemente anche l'organizzazione di una manifestazione del genere (che dalla ripresa nel 1983 ad oggi ha visto di volta in volta in gara dai dieci ai venti palloni) richiede adeguate disponibilità finanziarie, una pianificazione perfetta ed una gestione che non deve lasciare nulla al caso.

La storia della Coppa Gordon Bennett è costellata di episodi epici ed avventurosi ma anche, purtroppo, di tragici incidenti come quando nel 1995 il pallone gli americani Fraenckel e Stuart-Levis fu abbattuto da un caccia militare nel cielo della Bielorussia provocando la morte dei piloti considerati spie nonostante le autorità fossero state preventivamente e debitamente avvertite e informate sulla natura del volo. Una tragedia assurda che suscitò intensa emozione in tutto il mondo, colpì profondamente tutto l'ambiente dell'aerostatica e provocò una grave crisi diplomatica tra Usa e Bielorussia. L'edizione 2010 è stata invece funestata dalla morte di Richard Abruzzo e Carol Rymer Davis, sorpresi da un violento temporale mentre erano in volo sulle acque dell'Adriatico durante la traversata tra l'Italia e l'Albania e scomparsi in mare con il loro pallone. Richard Abruzzo, pilota di grande esperienza con i palloni a gas, era figlio di Ben che nel 1981 compì la prima trasvolata dell'Oceano Pacifico in pallone, ed aveva già vinto la Coppa nel 2005 proprio in coppia con Carol Rymer Davis, anch'essa pilota molto capace ed esperta, ben nota in tutto l'ambiente.

Gli USA sono la nazione che al momento vanta il maggior numero di vittorie con dodici coppe vinte, davanti al Belgio (11 vittorie) e alla Francia (10). Seguono Austria e Germania (7), Svizzera (6), Polonia (5), Regno Unito (1). Tra i piloti il record assoluto di vittorie appartiene al fuoriclasse francese Vincent Leys che si è aggiudicato la Coppa per ben nove volte (quattro delle quali insieme al fratello Jean-François). Segue un altro asso dei palloni a gas come l'austriaco Josef Starkbaum vincitore di sette edizioni e detentore del record di sei vittorie consecutive ottenute dal 1985 al 1990 in coppia con il connazionale Gert Scholz. Dietro Leys e Starkbaun, con 6 vittorie a pari merito con Scholz, troviamo il belga Ernest Demuyter. Il primato della maggiore distanza appartiene ai belgi Bob Berben e Siméons Benoît vincitori dell'edizione 2005 con 3400 km e 39 metri.

Tra il 1906, anno della prima edizione, e il 1934 l'Italia è stata presente 13 volte alla Coppa Gordon Bennett. Dopo di allora nessun connazionale aveva più preso parte alla competizione, nemmeno dopo la sua ripresa nel 1983. Nel 2013, finalmente, dopo 79 anni dall'ultima partecipazione, l'Italia è tornata in gara grazie a Enzo Cisaro e Giovanni "John" Aimo con il pallone I-OECM (ITA-1): l'esperienza, con lo stesso pallone, si è ripetuta anche nel 2014. Purtroppo in entrambe le occasioni il team italiano si è trovato a dover fronteggiare condizioni meteorologiche particolarmente avverse che hanno costretto a prendere terra anzitempo per non correre inutili rischi. Per i nostri portacolori resta la soddisfazione di aver riportato in gara, dopo una lunghissima assenza, un pallone italiano alla più prestigiosa e antica competizione dell'aerostatica mondiale.

Il miglior piazzamento di un equipaggio italiano, per il momento, resta dunque quello di Alfred Vonwiller e Ettore Cianetti che nel 1906 giunsero secondi nella prima edizione della Coppa dopo aver percorso la distanza di 593 km. A seguire il terzo posto di Giovanni Pastine e Tullio Benigni nel 1913 e di Giuseppe Valle nel 1920 che si ripeterà nel 1924 in coppia con Eraldo Ilari e nel 1925 in coppia con G.Paonessa. Da segnalare anche il quarto posto di Ugo Medori nel 1920, di Barbanti e Medori nel 1922, di Grassi e Medori nel 1924 e ancora di Grassi con Tarantolo nel 1925. Il record di partecipazioni tra gli italiani appartiene al colonnello Giuseppe Valle con 6 coppe disputate nel 1913, 1920, 1921, 1922, 1924 e 1925. Seguono con 4 partecipazioni Eraldo Ilari (1924, 1925, 1926, 1927) e Ugo Medori (1920, 1922, 1924, 1927) e le 2 presenze di Cisaro e Aimo.

Per saperne di più si consiglia di consultare la sezione dedicata alla Coppa sul sito della Federazione Aeronautica Internazionale. Un testo molto utile per ricavare informazioni sulla Coppa è "Die Gordon Bennett Ballon Rennen" (The Gordon Bennett Races) di Ulrich Hohmann Sr. (Copyright FAI and Ulrich Hohmann). In Italia, la casa editrice LoGisma nel 2013 ha pubblicato "I cavalieri del cielo. Storia della Gordon Bennett Balloon Cup" di Antonio Castellani.

Per onorare la memoria di James Gordon Bennett jr., la Commissione Aerostatica della Federazione Aeronautica Internazionale (massima autorità sportiva dell'aerostatica) ha intitolato al suo nome una delle gare previste dal regolamento ufficiale per le competizioni con mongolfiere: la Gordon Bennett Memorial.

L'albo d'oro della Coppa Gordon Bennett

Le partecipazioni italiane




L'albo d'oro della Coppa Gordon Bennett

Qui di seguito riportiamo le classifiche di tutte le edizioni della Coppa Gordon Bennett. Per comodità di lettura riportiamo per ogni edizione l'anno, la località di partenza, il numero di equipaggi in gara, i vincitori e il piazzamento degli italiani con il nome del pallone con cui hanno gareggiato. I numeri tra parentesi indicano la distanza finale in km (ricordiamo che ai fini della classifica viene calcolata la distanza in linea retta tra il decollo e l'ayyerraggio e non quella effettivamente percorsa in volo).

1906 Paris, France
16 equipaggi
Frank Lahm/Henry Hersey USA (641.10)
------------------------------------------------------------
2 Vonwiller Alfred/Cianetti Ettore (593) Elfe

1907 St. Louis, USA
9 equipaggi
Oscar Erbsloh/Henry Clayton Germany (1403.55)
------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1908 Berlin, Germany
23 equipaggi
Theodor Schaeck/Emil Messner Switzerland (1190.00)
------------------------------------------------------------
7 Cianetti Ettore/Pastini Giovanni (348) Aetos
11 Usuelli Celestino/Borsalino Mario (334) Ruwenzori
14 Frassinetti Romeo/Cobianchi Giuseppe (293) Basillola

1909 Zurich, Switzerland
17 equipaggi
Edgar W. Mix/Andre Roussel USA (1121.11)
-----------------------------------------------------------
12 Frassinetti Romeo/Cobianchi Mario (663.15) Zixa
13 Piacenza Guido/Bellia Edgardo (660.71) Albatros

1910 St. Louis, USA
Alan R. Hawley/Augustus Post USA (1887.6)
------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1911 Kansas City, USA
Hans Gericke/Otto Duncker Germany (757.84)
------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1912 Stuttgart, Germany
Maurice Bienaime/R. Rumpelmayer France (2191.00)
------------------------------------------------------------
10 Usuelli Celestino (1112) Andromeda
16 Piccoli Nino (685) Libia

1913 Paris, France
21 equipaggi (18 decollati)
Ralph M Upson/R.A.I. Preston USA (618.00)
------------------------------------------------------------
3 Pastine Giovanni/Tullio Benigni (457) Roma
12 Agostini/Valle Giuseppe (364) B.A.

1914 - 1919 La gara non è stata disputata a causa degli eventi bellici della Prima Guerra Mondiale

1920 Birmingham, USA
7 equipaggi
Ernst Demuyter/M. Labrousse Belgium (1769)
------------------------------------------------------------
3 Valle Giuseppe/Leone Domenico (1400) Audens
4 Medori Ugo/Piazzoli A. (1080) Triumphole

1921 Brussels, Belgium
14 equipaggi
Paul Armbruster/L.Anserruler Belgium (766)
------------------------------------------------------------
5 Valle Giuseppe/Ferrero Augusto (617) Trionfale VI
6 Barbanti C./Medori Ugo (603) Trionfale IX

1922 Geneva, Switzerland
19 equipaggi
Ernest Demuyter/Alexander Veenstra Belgium (1372.10)
------------------------------------------------------------
4 Barbanti C./Medori Ugo (842.1) Trionfale IX
8 Valle Giuseppe/Ferrero A. (774.4) Trionfale VI
9 Guglielmetti A./Grassi G. (675.6) Aerostiere III

1923 Brussels, Belgium
17 equipaggi
Ernest Demuyter/L.Coeckelbergh Belgium (1155)
------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1924 Brussels, Belgium
17 equipaggi
Ernest Demuyter/L.Coeckelbergh Belgium (714)
------------------------------------------------------------
3 Valle Giuseppe/Ilari Eraldo (301) Ciampino V
4 Grassi G./Medori Ugo (295) Aerostiere III

1925 Brussels, Belgium
18 equipaggi
A. Veenstra/P.Quersin Belgium (1345)
------------------------------------------------------------
3 Valle Giuseppe/Paonessa G. (598) Ciampino V
4 Grassi G./Tarantolo (537.5) Aerostiere III
10 Ilari Eraldo/Di Precerutti (430.5) Ciampino III

1926 Antwerp, Belgium
18 equipaggi (2 non decollati)
Ward T. van Orman/Walter W. Morton USA (864)
-----------------------------------------------------------
12 Pirazzoli A./Pisani A. (36) Aerostiere III
13 Tombezzi/Pomarici G. (33) Campione III
14 Ilari Eraldo/Sivieri G. (31) Campione IV

1927 Detroit, USA
15 equipaggi
Edward J. Hill/A.G. Schlosser USA 1198.00
-----------------------------------------------------------
8 Leone Domenico/Medori Ugo (917) Dux
12 Ilari Eraldo/Paonessa Giuseppe (804) Rex

1928 Detroit, USA
12 equipaggi
William E. Kepner/WO. Eareckson USA (740.80)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1929 St. Louis, USA
9 equipaggi
Ward T. van Orman/A.L. JcCracken USA (548.94)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1930 Cleveland, USA
6 equipaggi
Ward T. van Orman/A.L. JcCracken USA (872)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1931 Gara non disputata

1932 Basel, Switzerland
16 equipaggi
T.G.W. Settle/W.Bushnell USA (1550)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1933 Chicago, USA
8 equipaggi
Francyzek Hynek/Zbigniew Burzynski Poland (1361)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1934 Warsaw, Poland
16 equipaggi
Francyzek Hynek/W. Pomaski Poland (1333)
---------------------------------------------------------------
10 Caputo M./Pirazzoli A. (856) Dux

1935 Warsaw, Poland
13 equipaggi
Zbigniew Burzynski/W. Wysocki Poland (1650)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1936 Warsaw, Poland
10 equipaggi
Ernest Demuyter/Pierre Hoffmans Belgium (1715.80)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1937 Brussels, Belgium
12 equipaggi
Ernest Demuyter/Pierre Hoffmans Belgium (1396)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1938 Leige, Belgium
9 equipaggi
Antoni Janusz/Franz Janick Poland (1692)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

Tra il 1939 ed il 1982 la gara non è stata disputata

1983 Paris, France
11 equipaggi
Stefan Makne/Ireneuz Cieslak Poland (690)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1984 Zurich, Switzerland
14 equipaggi
Karl Spenger/Martin Mesher Switzerland (793)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1985 Geneva, Switzerland
13 equipaggi
Josef Starkbaum/Gert Scholz Austria (342)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1986 Salzburg, Austria
9 equipaggi
Josef Starkbaum/Gert Scholz Austria (272.43)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1987 Seefeld, Austria
10 equipaggi
Josef Starkbaum/Gert Scholz Austria (852)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1988 Bregenz, Austria
13 equipaggi
Josef Starkbaum/Gert Scholz Austria (1110.90)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1989 Bregenz, Austria
12 equipaggi
Josef Starkbaum/Gert Scholz Austria (911.20)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1990 Lech, Austria
13 equipaggi
Josef Starkbaum/Gert Scholz Austria (692.50)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1991 Lech, Austria
14 equipaggi
Volker Kuinke/Jurgen Schubert Germany (1024.90)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1992 Stuttgart, Germany
14 equipaggi
David Levin/James Herschend USA (964.20)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1993 Albuquerque, USA
20 equipaggi
Josef Starkbaum/Rainer Rohsler Austria (1832)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1994 Lech, Austria
15 equipaggi
Karl Spenger/Christian Stoll Switzerland (825.10)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1995 Wil, Switzerland
15 equipaggi
William Eimers/Bernd Landsmann Germany (1628.10)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1996 Warstein, Germany
14 equipaggi
William Eimers/Bernd Landsmann Germany (1286.90)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1997 Warstein, Germany
15 equipaggi
Vincent Leys/Jean-Francois Leys France (1732.50)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

1998 Paris, France
Gara cancellata a causa del maltempo
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano iscritto

1999 Albuquerque, USA
20 equipaggi
Phillipe de Cocke/Ronny Van Havere Belgium (1666.54)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2000 St. Hubert, Belgium
17 equipaggi
Wilhelm Eimers/Bernd Landsmann Germany (795.70)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2001 Warstein, Germany
16 equipaggi
Vincent Leys/Jean-Francois Leys France (1616.60)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2002 Chatellerault, France
17 equipaggi
Vincent Leys/Jean-Francois Leys France (1282.30)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2003 Arc et Senans, France
Vincent Leys/Jean-Francois Leys France
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2004, Thionville, France
Richard Abruzzo/Carol Rymer Davis USA (1803.36)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2005, Albuquerque, USA
14 equipaggi
Bob Berben/Benoit Simeons Belgium (3400.39 - Record storico)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2006, Waasmunster, Belgium
17 equipaggi
Philippe De Cock/Ronny Van Havere Belgium (2449.60)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2007, Bruxelles, Belgium
14 equipaggi
Gara cancellata
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2008, Albuquerque, USA
12 equipaggi
David Hempleman-Adams/Jonathan Mason United Kingdom (1768.67)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2009, Geneva, Switzerland
16 equipaggi
Sébastien Rolland/Vincent Leys France (1587)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2010, Bristol, United Kingdom
20 equipaggi
Kurt Frieden/Pascal Witpraechtiger Suisse (2424,31)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2011, Gap-Tallard, France
12 equipaggi
Sebastien Rolland/Vincent Leys France (780,66)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2012, Ebnat-Kappel, Switzerland
17 equipaggi
Sebastien Rolland/Vincent Leys France (1620,06)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2013, Nancy, France
18 equipaggi
Vincent Leys/Christophe Houver France (1402,43)
---------------------------------------------------------------
14 Enzo Cisaro/Giovanni Aimo (97,95) Ita-1

2014, Vichy, France
17 equipaggi
Wilhelm Eimers/Matthias Zenge Germany (1410,64)
---------------------------------------------------------------
15 Enzo Cisaro/Giovanni Aimo (95,03) Ita-1

2015, Pau , France
17 equipaggi (16 partiti)
Kurt Frieden/Pascal Witprächtiger Switzerland
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2016, Gladbeck, Germany
24 equipaggi
Kurt Frieden/Pascal Witpraechtiger, Switzerland (1803.40)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara

2017, Fribourg, Switzerland
24 equipaggi
Vincent Leys/Christophe Houver, France (1836,06)
---------------------------------------------------------------
Nessun equipaggio italiano in gara




2013: l'Italia torna alla Gordon Bennett dopo 79 anni.
Nell'immagine il decollo di ITA-1 con a bordo Enzo Cisaro e John Aimo (Foto Jean Paul Girard)




Partecipazioni italiane alla Coppa Gordon Bennet

Ecco in ordine alfabetico l'elenco dei 31 piloti italiani che hanno preso parte alla Coppa Gordon Bennet, nell'arco della sua storia, con gli anni delle partecipazioni (l'elenco è aggiornato al 2014)
Aimo, Giovanni, 2013, 2014
Agostini 1913
Barbanti, C. 1921, 1922
Bellia, Edgardo 1909
Borsalino, Mario 1908
Caputo, M. 1934
Cianetti, Ettore 1906, 1908
Cisaro, Enzo, 2013, 2014
Cobianchi, Giuseppe 1908, 1909
Di Precerutti 1925
Ferrero 1922
Frassinetti, Romeo 1908, 1909
Grassi 1922, 1924, 1925
Guglielmetti, A. 1922
Ilari, Eraldo 1924, 1925, 1926, 1927
Leone, Domenico 1927
Medori, Ugo 1920, 1922, 1924, 1927
Paonessa, G. 1925, 1927
Pastine, Giovanni 1908, 1913
Piacenza, Guido 1909
Piccoli, Nino 1912
Pirazolli, A. 1926, 1934
Pisani, A. 1926
Pomarici, G. 1926
Sivieri, G. 1926
Tarantolo 1925
Tombezi 1926
Tullio, Benigni 1913
Usuelli, Celestino 1908, 1912
Valle, Giuseppe 1913, 1920, 1921, 1922, 1924, 1925
Vonwiller, Alfred 1906




I palloni partecipanti alla Coppa Gordon Bennett del 2005 ad Albuquerque (Foto Cindy Petrehn)

[chiudi]


[home page]